Chiama: +39 02 66040229

Email: info@erredisrl.it

CARATTERISTICHE

  • Inserito il Vortex nel fluido, lo strumento genererà un vortice dai due lati dell’elemento interno. Questo tipo di vortice è chiamato Karman (vedi figura 1). Il vortice si crea in modo asimmetrico a valle del corpo del Vortex. Indichiamo con “f” la velocità media del fluido “U”, il diametro del Vortex con “d” e il diametro del tubo con “D”. Secondo il principio di Karman, abbiamo la relazione seguente: f=StU1/d = StU/md U1: velocità media del flusso ai lati del generatore del vortice, in m/s. St: numero di Strouhal m: rapporto tra l’area del generatore di vortici e e l’area del tubo.

SCHEDA TECNICA